da sempre attenti
al rispetto dell’ambiente
al rispetto dell’ambiente
Natura e Sostenibilità
L’azienda da sempre fonda il suo processo produttivo sull'utilizzo e la valorizzazione del materiale di scarto delle cave di pietra naturale, dando loro una nuova vita in prodotti che sono destinati al mondo del lusso accessibile. Nel corso degli anni abbiamo avvertito la responsabilità e il dovere di diventare consapevoli dell’impatto del nostro processo produttivo. Questo ha rappresentato per noi un trampolino di lancio per impostare un ambizioso programma di miglioramento, trasformato poi in azioni concrete, per raggiungere tutti gli obiettivi condivisi con i nostri stakeholder. La nostra è una scelta strategica importante che, siamo certi, ci porterà a fare la differenza nel settore.
Quarella condivide l’importanza di un legame tra sostenibilità e creazione di valore attraverso la realizzazione di un modello di business che non solo permetta il suo sostentamento nel lungo termine, ma che sia anche attento all’ambiente, al benessere sociale e ad una governance equa e lungimirante, in linea con i criteri ESG.




Questo impegno concreto si basa
sull’identificazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, di strategie ed interventi mirati a gestire l’impatto sui propri
stakeholders, nonché sulla comunicazione del raggiungimento dei vari obiettivi attraverso l’utilizzo di indicatori SDGs.
In questo contesto si colloca il percorso che Quarella ha intrapreso definendo obiettivi chiari ed un progetto che identifichi
e realizzi una concreta politica di sostenibilità, attraverso un programma di attività dettagliate definito “Quarella 2020-
2025”.


A partire dalle prime azioni del 2014, con le prime certificazioni di prodotto (GreenGuard e NSF), il percorso è proseguito con le attività di mappatura rispetto ai rating internazionali dell’edilizia sostenibile, quali LEED e WELL, in un processo di crescita verso la riconoscibilità delle caratteristiche di sostenibilità del prodotto nel biennio 2018 – 2020. Tra il 2020-2022 Quarella ha incrementato il suo impegno verso la sostenibilità promuovendo la trasparenza degli ingredienti utilizzati, attraverso l’ottenimento di un’etichetta (Declare Label) che ha permesso di dimostrare l’impegno nel fornire ai consumatori informazioni oneste per la selezione dei prodotti. Sono state inoltre svolte l’analisi del ciclo di vita del prodotto e la redazione di due EPDs, specifici per tipologia di linea produttiva, che hanno permesso di eseguire una valutazione completa degli impatti ambientali dei prodotti considerandone tutte le fasi: estrazione e lavorazione delle materie prime, fabbricazione, trasporto, utilizzo e destinazione finale. Proseguendo nello sviluppo del programma della sostenibilità, nel 2023 verranno eseguite le analisi delle emissioni di gas serra causate dall’organizzazione (Carbon Footprint), parametro che, insieme ad altri, permetterà entro il 2024 di individuare un sistema di riferimento su cui strutturare il percorso di raccolta dati rispetto agli indicatori GRI e redigere così nel 2025 il primo Bilancio di Sostenibilità, dimostrando l’impegno di Quarella in ambito sociale, ambientale e di governance.
QZERO
Quarella ha sviluppato una soluzione tecnologica innovativa ed esclusiva che integra il processo di produzione di blocchi di agglomerato di marmo conosciuta come QZERO. APPLICANDO IL PROCESSO QZERO, QUARELLA MIGLIORA ULTERIORMENTE LA PERFORMANCE DEL PRODOTTO FINITO.
Quarella ha sviluppato un processo produttivo specifico per la stagionatura dei blocchi che prevede che questi vengano sottoposti a due fasi separate di stoccaggio in aree a temperature diverse al fine di sviluppare curve di reazione di riscaldamento e raffreddamento controllate.
Il risultato di questo innovativo sistema è un materiale polimerizzato in modo ottimale che dimostra un minore impatto ambientale rispetto ai prodotti realizzati con tecniche standard di produzione a blocchi.
